Prezzo originale
Sconto
€10,99
Taccuino in carta erba, bianco con rilegatura nera - vegano
- In carta erba, completamente riciclabile o compostabile.
- Diversamente dalla cellulosa, proveniente dal taglio degli alberi, l’erba cresce spontaneamente e può essere raccolta diverse volte all’anno.
- La carta erba rispetto alla carta tradizionale permette di ridurre le rotte di trasporto, risparmiare migliaia di litri di acqua, 80% di energia e 75% di CO2.
- L'erba per la carta proviene dalle Alpi Sveve, viene raccolta dai coltivatori di fieno, essiccata al sole e infine trasformata in carta.
- Matabooks garantisce condizioni di lavoro eque e sociali in tutte le aree dell'azienda e dona parte del ricavato di ogni libro venduto a organizzazioni senza scopo di lucro.
- Consente anche ai giovani particolarmente creativi di pubblicare i propri lavori e lavorare su Matabooks.
- Formato del taccuino: 207mm x 147mm, dimensioni: 21 × 14.5 × 1 cm.
- Grammatura del taccuino: 110 g/m², 144 pagine di carta erba.
- Fatto in Germania
- La produzione è quanto più sostenibile in ogni sua fase, a basso contenuto di inquinanti e basata solo su materie prime vegane, vegetali e rinnovabili.
COSA SIGNIFICA "TACCUINO VEGANO":
Matabooks è il primo editore (tedesco) a produrre libri completamente vegani. La parola "vegan" può creare confusione in questo contesto, perché di solito viene usato in riferimento a una dieta a base vegetale senza prodotti di origine animale. Ma proprio come molti alimenti, tessuti per abbigliamento e cosmetici, i libri convenzionali contengono spesso componenti animali nascosti.
In che modo i componenti animali entrano effettivamente nei libri?
- Rilegatura: viene utilizzata la cosiddetta colla ossea (colla glutinica) creata facendo bollire ossa e pelle di animali. Le materie prime vengono essiccate, frantumate, sgrassate e trattate con una soluzione di calce. Il collagene ottenuto viene quindi convertito in glutina.
- Inchiostri: sono costituiti da pigmenti, resine, oli minerali e additivi. I pigmenti sono costituiti dal colorante carminio (E120), che è estratto da un tipo di pidocchio (cocciniglia). Per produrre il colorante, i pidocchi vengono coltivati su piante selezionate, "raccolti", essiccati e bolliti in acqua (con l'aggiunta di acido solforico).
- Copertine: le pelli di animali sono utilizzate principalmente come materiale di partenza per le copertine. Passano attraverso vari processi meccanici e chimici e diventano cuoio. L'epidermide e l'ipoderma vengono rimossi dal derma, questo viene quindi pulito con solfato di sodio. La pelle di capra è il materiale più comunemente usato ed è ottenuto da pelli di varie razze di capra africane, indiane o europee. Altri tipi di pelle sono costituiti da pelli di bovini, ovini, suini e capre di savana.
I libri di Matabooks sono privi di componenti animali negli inchiostri da stampa, nella colla per rilegatura e nelle copertine. Tutti i processi di produzione sono quanto più sostenibili possibile.