arrow-right cart chevron-down chevron-left chevron-right chevron-up close menu minus play plus search share user email pinterest facebook instagram snapchat tumblr twitter vimeo youtube subscribe dogecoin dwolla forbrugsforeningen litecoin amazon_payments american_express bitcoin cirrus discover fancy interac jcb master paypal stripe visa diners_club dankort maestro trash
Spazzola per piatti in cocco - con manico
Prezzo originale
€3,80

Spazzola per piatti in cocco - con manico

Loofco

Prezzo unitario

Le spazzole di plastica per lavare piatti superfici sono problematiche non solo per la produzione e lo smaltimento ma anche perché rilasciano microplastiche durante l'uso.

Questa è l'alternativa vegetale per lavare i piatti, fatta in fibre di cocco, senza sfruttamento di scimmie!




Spazzola con design curvo della testina e manico, utile sia per lavare i piatti sia per scrostare pentole e teglie.

Ha un comodo cordoncino per appenderla.

Dimensioni: 20x7 cm.

Fascetta di carta FSC.


Le tradizionali spazzole in plastica petrolchimica.


Sciacquare abbondantemente al primo utilizzo. Utilizzare con acqua calda e detersivo, anche con il nostro sapone solido per piatti.

Dopo ogni uso lasciare asciugare molto bene, dopo aver eliminato ogni residuo di cibo o sporco,l'ideale è appenderla ed evitare così ristagni e proliferazione di batteri.


Fibre di cocco avvolte attorno a un nucleo di metallo zincato che non arrugginisce. La fibra di cocco è un materiale 100% vegetale che si trova tra la buccia interna e il guscio esterno della noce del cocco. La fibra marrone, come quella usata per fare le spazzole o gli zerbini, viene ricavata dai cocchi completamente maturi che vengono raccolti per scopi alimentari, per questo la fibra è uno dei materiali più sostenibili che ci possano essere.

Il manico è legno proveniente da alberi della gomma a fine produzione.

L'etichetta è in cartoncino FSC, attaccata con adesivo di cellulosa compostabile, non verniciata, l'inchiostro è a base vegetale.


Dura mesi, quando non più utilizzabile va divisa nella sue parti (fibra di cocco, legno, metallo): la fibra di cocco può essere smaltita nel compost domestico, nell'umido o nell'indifferenziato (bisogna chiedere al proprio comune), il metallo va nella raccolta metalli, il legno nella raccolta legno.

L'etichetta è compostabile.


Loofco garantisce ai lavoratori locali giusta paga, condizioni eque e si assicura che non vengono sfruttati minori.Il cocco è lavorato artigianalmente in Sri Lanka.

La certificazione vegan garantisce che non vengano sfruttate le scimmie per raccogliere le noci di cocco

Carrello