- Alternativa ai detersivi per piatti liquidi nei flaconi di plastica.
- Una saponetta da 55 gr equivale a un litro di detersivo liquido per piatti.
- Sgrassa e igienizza le stoviglie efficacemente.
- Economia circolare: il 15% degli ingredienti è costituito da materie prime di seconda vita cioè oli vegetali da frittura post-consumo e cenere di legna, tradizionalmente usata nel lavaggio.
- Gli oli vegetali esausti sono un rifiuto problematico in quanto altamente inquinanti. Il sapone per piatti, recuperando gli oli post frittura che vengono filtrati, deodorati, chiarificati ed infine saponificati, contribuisce ad abbattere i costi di recupero e di smaltimento di oli esausti dando una seconda vita a un rifiuto e quindi permettendo il doppio utilizzo di una materia prima vegetale di origine agricola. Questo significa anche una minore importazione di olio di cocco e di palma e l'abbattimeto di CO2 immessa nell’atmosfera.
- Con glicerina vegetale e amido di riso, ingredienti con funzione dermoprotettiva che assicurano alla pelle delle mani una giusta idratazione e nutrimento.
- Sapone profumato con olio essenziale di limone siciliano.
- Per una maggiore durata del prodotto è consigliato l’uso del portasapone magneticoche ne facilita l’uso e garantisce l'asciugatura tra un lavaggio e l’altro.
- Confezione di cartoncino.
- Tea Natura è un'azienda italiana che dal 2003 è alla costante ricerca di una equilibrata armonia tra uomo e ambiente, mediante una produzione e diffusione etiche di prodotti rispettosi del benessere della persona e dell'ambiente.
Come si usa: strofinare il prodotto su una spugnetta per lavare le stoviglie, si otterrà una schiuma densa e morbida che renderà piatti e bicchieri puliti, brillanti ed igienizzati.
Questo prodotto non ha la certificazione vegan ok perchè gli oli esausti da frittura possono derivare dalla frittura di vegetali o animali e non c'è possibilità di tracciare a quali scopi sono stati usati. Per trasparenza quindi non c'è il bollino vegan ok anche se gli oli vengono trattati con diverse fasi di filtrazione prima di essere sottoposti al processo di saponificazione che li trasforma in tensioattivi completamente e rapidamente biodegradabili.