- Ogni anno in Italia 14 miliardi di mozziconi di sigarette finiscono nell’ambiente: vengono gettati a terra, buttati fuori dai finestrini delle auto e abbandonati sulle spiagge (Report Marevivo “Piccoli gesti, grandi crimini 2020”).
- Si stima che il 65% dei fumatori non smaltisca correttamente i mozziconi.
- I mozziconi sono uno dei rifiuti tossici più dispersi nell'ambiente: il filtro è composto da acetato di cellulosa, impiega in media 10 anni a decomporsi, i mozziconi contengono oltre 4.000 sostanze, molte delle quali sono tossiche e cancerogene, compresi arsenico, formaldeide, ammoniaca, acido cianidrico e nicotina; vengono inoltre ingeriti dagli animali avvelenandoli o soffocandoli.
- Il porta mozziconi di sigaretta è un oggetto da portare sempre con sé, in modo da raccogliere i mozziconi anche quando non si è a casa e non si hanno cestini nelle vicinanze, per poi smaltirli correttamente in un secondo momento (vanno nell'indifferenziata/secco).
- Il porta mozziconi sta in una tasca ma ha anche un gancio che lo rende ancora più comodo perché può essere appeso ai passanti dei pantaloni, a un marsupio, alla zaino, alla borsa.
- È fatto in Portogallo con legno di canna, una pianta perenne molto comune in Europa simile al bambù che viene raccolta a mano, il tappo è in sughero portoghese, il gancio in metallo.
- Non lascia passare gli odori e contiene fino a 10 mozziconi di sigaretta.
- Pesa circa 30 grammi e misura 12x3 cm.
- Da portare sempre con sé o regalare a chi fuma per sensibilizzare sul problema della dispersione dei mozziconi.
- Questo oggetto è frutto di un progetto più grande che mira a sensibilizzare sull'inquinamento da sigarette e organizza campagne di pulizia (Clean up) di spiagge e strade.