Prezzo originale
Guppyfriend - sacchetto di lavaggio per filtrare le microplastiche
- Durante il lavaggio in lavatrice di indumenti sintetici (poliestere, nylon, acrilico, elastan), vengono rilasciate nell'acqua microplastiche che dallo scarico domestico finiscono dritte in mare.
- Guppyfriend è un sacchetto da bucato, brevettato in Germania, che riduce il rilascio delle microplastiche, cioè riduce la possibilità che le fibre degli indumenti si rompano e rilascino microplastiche, estendendo quindi il ciclo di vita degli abiti.
- Oltre a ciò, Guppyfriend ha una capacità di filtraggio e ritenuta delle microplastiche rilasciate dai vestiti pari al 90%.
- Si può utilizzare Guppyfriend anche per gli indumenti di cotone e lana: anch’essi infatti rilasciano fibre e in più il sacchetto può aiutare a proteggerli e preservarli dall’usura.
- Fatto di 100% poliestere (PET) il materiale non è trattato, non colorato e non contiene additivi ma soprattutto non perde alcuna microfibra ed è completamente riciclabile.
- Il materiale filtrante è prodotto in Italia, il sacchetto è prodotto in Polonia e Portogallo.
- I profitti dalla vendita di Guppyfriend vanno a STOP! Plastic Academy per sensibilizzare sull'inquinamento da microplastiche, e a STOP! MICROWASTE, un'iniziativa senza scopo di lucro per esplorare idee su come evitare, sostituire e riutilizzare la plastica. È stato avviato da LANGBRETT, un gruppo di surfisti e amanti della natura.
- Dimensione 50×74 cm.
COME SI USA?
-Si riempie il sacchetto di ⅔ con gli indumenti sintetici e si inserisce all’interno del cestello della lavatrice insieme agli altri indumenti sciolti
-Si inizia il lavaggio come sempre, temperatura max 40°
-Al termine del ciclo di lavaggio si estrae dal cestello il sacchetto Guppyfriend
-Si apre il sacchetto Guppyfriend e si rimuovono gli indumenti all’interno
-Si rimuovono le microfibre filtrate e depositate negli angoli superiori del sacchetto
-Si buttano le microfibre secondo le regole di smaltimento rifiuti della propria città
Le microfibre sono così piccole e spesso trasparenti che risulta difficile individuarle all’interno del Guppyfriend, quindi è perfettamente normale non trovarle, almeno non dopo i primi lavaggi. Spesso si inizia a notarle nel tempo quando, dopo diversi cicli, si accumulano negli angoli superiori della cucitura.
RACCOMANDAZIONI
- Lavare anche altri tessuti (non sintetici) o un secondo Guppyfriend riempito - per evitare squilibri nella centifruga e quindi panni fradici
- Usare solo detergente che non contenga microplastiche (abrasivi, filmogeni, siliconi)
- Non risciacquare sotto l'acqua corrente
- Evitare oggetti appuntiti
- Non stirare
- Non usare nell'asciugatrice
- Non asciugare alla luce diretta del sole
- Far scorrere sempre la cerniera nel suo alloggio
DOVE SI BUTTANO LE MICROFIBRE FILTRATE DA GUPPYFRIEND?
Le microfibre filtrate da Guppyfriend possono essere chiuse in un contenitore e buttate nell’indifferenziato.