Furoshiki, stoffa per impacchettare regali - scegli la dimensione
Fairsquared
Prezzo unitario
/
Un'arte zero waste: incartare regali senza sprechi e sostenere allo stesso tempo un grande progetto di commercio equo e solidale e upcycling. Scegli la dimensione.
Furoshiki è un termine giapponese, descrive un panno quadrato che viene utilizzato come alternativa al confezionamento di regali ma anche per avvolgere e portare con sé oggetti, ad esempio il bento box.
La confezione di cartoncino contiene un Furoshiki in cotone, ogni panno è un pezzo unico quindi la fantasia e i colori cambiano, vengono inviati a caso.
Sostituisce involucri per trasportare varie cose (bento, libri, bottiglie etc...) e anche la carta regalo usa e getta.
Cotone di sari scartati (abiti tradizionali) che vengono raccolti, puliti e poi lavorati da sarti locali.
Ci sono moltissime tecniche per piegare un Furoshiki, che dipendono molto anche dal tipo di oggetto che si vuole trasportare e dalla sua dimensione. Quasi sempre però l’oggetto da avvolgere viene posizionato diagonalmente al centro del pezzo di stoffa e a quel punto si inizia ad avvolgerlo. Nell'immagine sotto trovi le piegature più comuni.
Si riutilizza, quando non più utilizzabili vanno buttati nella raccolta tessuti.
FAIR SQUARED è un'azienda tedesca che commercia prodotti del commercio equo e solidale. I furoshiki fanno parte di un progetto di commercio equo e solidale a sostegno delle donne dello Sri Lanka. Nelle aree più rurali dello Sri Lanka le opportunità di lavoro per le donne sono rare, l'iniziativa Rice and Carry si impegna a sostenerle e a consentire loro di avere un lavoro sicuro a condizioni eque. Nello stabilimento sulla costa orientale dello Sri Lanka oltre l'80% dei dipendenti è di sesso femminile e può quindi garantire il proprio sostentamento in modo indipendente. Quindi, con ogni acquisto di Furoshiki viene supporta un'azione di upcycling e uno straordinario progetto di commercio equo e solidale.
L'azienda è anche certifica co2 neutral:Fairsquared è ClimatePartner. La produzione, il trasporto, la gestione di uffici e amministrazione provoca emissioni di CO2. La società indipendente ClimatePartner analizza le emissioni di Fairsquared per ridurle il più possibile e compensare il resto attraverso diversi progetti climatici. Attualmente Fairsquared compensa le emissioni a Raichur, un distretto rurale nell'India centrale, dove finanzia pentole a pressione pulite ed efficienti per le famiglie locali. Dal 2017 tutti i prodotti FAIR SQUARED sono neutrali dal punto di vista climatico.