- Cosa si ottiene mescolando un balsamo per labbra idratante, un lucidalabbra e un rossetto? La tinta labbra Burlesque!
- Tonalità Nude.
- Balsamo labbra con con tinta naturale per aggiungere un tocco di colore alle labbra. Aggiungendo più strati si ottiene un colore sempre più intenso.
- Prodotto vegano e cruelty free, totalmente biodegradabile con ingredienti biologici.
- Privo di plastica e olio di palma.
- Il burro di karité è tradizionalmente prodotto a mano e commercializzato in modo equo e solidale in Ghana.
- Pigmenti acquistati dall'UE, l'azienda lavora con fornitori di mica che garantiscono l'assenza di sfruttamento del lavoro minorile.
- Fatto a mano, per ogni balsamo comprato l'azienda pianta un albero.
- Con ben 10 g, ha 2,5 volte più contenuto di altri prodotti.
- La confezione in cartoncino, riciclabile nella carta, è robusta, il balsamo è protetto, si conserva in maniera ottimale al riparo da umidità e cadute.
- Come si usa? Applicare una leggera pressione con un dito sul fondo del tubetto in cartoncino, quanto serve per far salire di poco la tinta labbra all'interno e farla fuoriuscire dallo stick per poterla utilizzare.
- Suggerimento: applica il balsamo per labbra come primer e uno o più strati della tinta labbra al di sopra.
INGREDIENTI: Olea europaea (olio di oliva)*, Cocos nucifera (olio di cocco) oil*, Ricinus communis (olio di ricino) seed oil*, Butyrospermum Parkii (burro di karité) Butter*, Helianthus annuus (olio di semi di girasole) seed wax, Theobroma cacao (burro di cacao) seed butter*, C.I. 77019, 77891, 77491, 77742 * coltivazione biologica controllata
CHE COS'È LA CERTIFICAZIONE VEGAN E CRUELTY FREE DI PETA? PeTA (People for the Ethical Treatment of Animals) è la più grande organizzazione per i diritti degli animali nel mondo e combatte tra l'altro contro l'allevamento industriale, la sperimentazione sugli animali e l'allevamento di pellicce.VeganPeTA certifica tutti i marchi che non utilizzano ingredienti di origine animale. Cruelty Free certifica le aziende chehanno dato garanzie scritte che non saranno eseguiti o commissionati test sugli animali.
Dal marzo 2013 i test cosmetici su animali e la vendita di prodotti cosmetici e per l’igiene personale testati su animali sono vietati in Europa.
Scegliere un prodotto con marchio cruelty free significa però due cose:da un lato supportare aziende che hanno deciso di utilizzare esclusivamente ingredienti in commercio da lunghi anni, parte di una lista dichiarata sicura già nel 1976 e quindi non più oggetto di sperimentazione (POSITIVE LIST); dall'altro significa non finanziare multinazionali che hanno dovuto adeguare parte della loro produzione per il mercato europeo ma continuano a finanziare test su animali in altri paesi del mondo o che sono coinvolte nella sperimentazione animale in altri settori.
Bisogna inoltre ricordare che il divieto in Europa non include tutti i prodotti per la pulizia della casa e molti altri di uso quotidiano.