arrow-right cart chevron-down chevron-left chevron-right chevron-up close menu minus play plus search share user email pinterest facebook instagram snapchat tumblr twitter vimeo youtube subscribe dogecoin dwolla forbrugsforeningen litecoin amazon_payments american_express bitcoin cirrus discover fancy interac jcb master paypal stripe visa diners_club dankort maestro trash
Spugna di Konjac
Spugna di Konjac
 / 
Prezzo originale
€6,50

Spugna di Konjac

Hydrophil

Prezzo unitario

Dalla tradizione millenaria giapponese e coreana, un modo per esfoliare la pelle completamente vegetale e senza plastica. 




Una spugna di konjac in una scatolina di carta con cordino per appenderla.
Ha una texture perfetta per detergere e esfoliare senza graffiare o irritare anche le pelli più sensibili, adatta al corpo e al viso.
Inoltre è alcalina, quindi bilancia in modo naturale il PH della pelle, ed è ricca di vitamine, zinco, ferro e magnesio.

Adatta a pelli acneiche grazie alle sue proprietà alcaline.

Adatta a bambini e neonati.


Si presenta "dura" ma basta immergerla in acqua qualche minuto per farla ammorbidire. Si usa poi direttamente sulla pelle del viso, anche senza detergente (se si vuole se ne può mettere pochissimo, perché fa tanta schiuma), massaggiando con movimenti circolari che rimuovono le cellule morte e riattivano il microcircolo stimolando il rinnovamento cellulare.

Dopo l’utilizzo la spugna di Konjac va risciacquata bene, strizzata delicatamente e appesa ad asciugare all'aria.


polvere di konjac e acqua, è ricavata dal tubero dell’Amorphophallus Konjac, una pianta coltivata in Cina, Giappone e Corea a scopi alimentari.


Dura circa 3 mesi, dipende dall'uso, quando cambia colore e odore è tempo di cambiarla. Compostabile.


Realizzato in Spagna per conto di Hydrophil, azienda tedesca che è CLIMA NEUTRALE, compensa l'emissione di CO2 causata dalla produzione degli spazzolini sostenendo il progetto di Climate Partner per portare l'acqua potabile in India e devolve il 10% a Viva con Agua, no-profit che come missione quella di portare l'acqua potabile nei paesi in cui non è ancora accessibile.

Carrello