Fatti rivoluzionare le mestruazioni dalla coppetta mestruale!
Non solo eviti di produrre chili di rifiuti di plastica non riciclabili (gli assorbenti usa e getta) e non avrai più irritazioni da sfregamento ma potrai usarla per fare il bagno al mare o in piscina e potrai tenerla fino a 12 ore consecutive!
Scegli la tua taglia, c'è anche quella mini per adolescenti.
Una coppetta in silicone che si inserisce in vagina per raccogliere il sangue mestruale.
Contenuta in una scatolina di carta "parlante", con sacchettino in cotone per conservarla.
Registrata presso la Vegan Society.
Gli assorbenti usa e getta: chi fa uso ne consuma in media 8.000-12.000 nel corso della sua intera vita. I dispositivi sanitari femminili sono alcuni tra i rifiuti di plastica più trovati sulle spiagge e nei mari europei (perché molto spesso vengono buttati nello scarico del WC!). Quelli tradizionali e più largamente usati sono fatti di un mix di plastiche diverse (polietilene, polipropilene, petrolati, gel polimerici) e non sono riciclabili, in più a molte persone provocano sudore eccessivo, cattivi odori fino a irritazioni da sfregamento, bolle, brufolini etc.
100% di silicone medicale, senza BPA, non colorata, certificata ipoallergenica e priva di tossine con Allergy Certified ™.
Il silicone è fatto In USA e soddisfa gli standard UE di biocompatibilità, testato secondo la norma ISO 10993.
1. Prima di utilizzare OrganiCup per la prima volta è necessario sterilizzarla in acqua bollente per 5 minuti. Non lasciare che la coppetta tocchi il fondo della pentola.
2. Lavarsi le mani e sciacquare la coppetta con acqua pulita prima di inserirla.
3. Piegare la coppetta: esistono molte tecniche di piegatura diverse, due dei metodi più popolari sono la piega a tulipano e la piega a C. Quando si inserisce la coppetta mestruale è necessario tenerla piegata fino a quando non si trova all'interno della vagina. Scopri i modi più semplici per piegare la coppetta qui.
4. Inserimento: è importante rilassare i muscoli quando si inserisce la coppetta mestruale, quindi trovare una posizione comoda. Ci si può sdraiare, accovacciare, sedersi sul water o semplicemente stare in piedi. Si può usare acqua o un lubrificante a base d'acqua per facilitare l'inserimento. Si inserisce la coppetta mestruale piegata e una volta che l'intera coppa è dentro, si rimuovono semplicemente le dita per permettere alla coppetta di aprirsi.
Se la coppetta mestruale è stata inserita correttamente, è possibile sentire uno "schiocco" o un suono di aspirazione, il che significa che la coppa si è completamente aperta e ha creato l'effetto sottovuoto. In caso di dubbi, tocca intorno alla base della coppetta: dovrebbe apparire rotonda o ovale e non presentare pieghe evidenti.
Se si sentono pieghe sulla base della coppetta mestruale e non si è sicuri del posizionamento, afferrare delicatamente la base della coppetta (non lo stelo) e ruotala per aprirla. Una volta posizionata la coppetta mestruale, si può provare a tirare un po' lo stelo, se si sente resistenza, l'effetto sottovuoto c'è e la coppetta è inserita correttamente. Lo stelo dovrebbe stare all'interno della vagina ma se sporge o dà fastidio si può tagliare.
Uno dei vantaggi dell'utilizzo di una coppetta mestruale è che può essere indossata per 12 ore consecutive, anche di notte. A seconda del flusso potrebbe essere necessario svuotarla più spesso di due volte al giorno. In genere si svupta ogni 4-8 ore. Si consiglia di svuotare la coppetta mestruale più spesso all'inizio per verificare il proprio flusso.
6. Rimozione: Lavarsi le mani, trovare una posizione comoda e usare lo stelo per individuare la coppetta, se si vuole si può tirare leggermente fino a raggiungere la base. Dare un leggero pizzico alla base della coppetta (o inserire l'indice accanto) per rilasciare l'effetto sottovuoto e rimuoverla. Evitare di rimuovere la coppetta mestruale tirando lo stelo.
7. Svuotamento: dopo aver rimosso la coppetta mestruale, è necessario svuotare il sangue nel water o nel lavandino e sciacquare la coppa con acqua (ricordare i fori dell'aria) e reinserirla. Se ci si trova in un bagno senza accesso all'acqua pulita, si può utilizzare un OrganiWipe o una carta igienica per pulire la coppetta e sciacquarla con acqua in un secondo momento.
8. Quando la coppetta mestruale è pulita, reinserirla come indicato precedentemente.
Se il ciclo è terminato, far bollire la coppetta per 3-5 minuti in acqua o usare semplicemente un OrganiWipe per disinfettarla e poi riporla nel sacchetto di cotone OrganiCup.
OrganiCup è disponibile in tre dimensioni, il produttore indica come fattore primario di scelta il parto vaginale:
Taglia mini: per adolescenti o per chi necessita di misura più piccola della A; lunghezza 58mm (stelo escluso che è 14 mm), diametro - 37mm, capacità 17ml
Taglia A: per coloro che non hanno partorito per via vaginale; lunghezza 65 mm (stelo escluso che è 15 mm), diametro 40 mm, capacità 25 ml
Taglia B: per coloro che hanno partorito per via vaginale; lunghezza 70 mm (stelo escluso che è 15 mm), diametro 45 mm, capacità 30 ml
La differenza tra le dimensioni A e B e mini è molto piccola ma è comunque importante utilizzare le dimensioni appropriate per evitare perdite. Essendo l'anatomia di ogni persona differente, la coppetta non sarà mai un prodotto "taglia unica" e i fattori sui quali basarsi per la propria scelta comprendono anche posizione della cervice (scopri come misurarla), età, tonicità pelvica, flusso.
Per questo OrganiCup offre ai clienti una garanzia soddisfatti o rimborsati di 90 giorni (3 cicli mestruali). Se la taglia è sbagliata si potrà in questo modo cambiare la coppetta gratuitamente o ricevere il rimborso completo, scrivendo direttamente al servizio clienti support@organicup.dk.
Quando si sta usando, dopo che si svuota e prima di reinserirla, sciacquare la coppa con acqua (ricordare i fori dell'aria) e reinserirla. Se ci si trova in un bagno senza accesso all'acqua pulita, si può utilizzare un OrganiWipe o una carta igienica per pulire la coppetta e sciacquarla con acqua in un secondo momento.
Se il ciclo è terminato, far bollire la coppetta per 3-5 minuti in acqua per disinfettarla e poi riporla nel sacchetto di cotone OrganiCup.
Una coppetta dura tutta la vita! In ogni caso se non più utilizzabile si deve smaltire nell'indifferenziato.
La coppetta è da OrganiCup (AllMatters) che si impegna per la diffusione della consapevolezza di come le mestruazioni impattano sulla vita degli adolescenti di tutto il mondo e per l'educazione delle comunità sulla salute mestruale. Dona coppette a chi ne ha bisogno: la povertà mestruale è un problema in tutti i paesi, indipendentemente dal livello di reddito e limita coloro che hanno le mestruazioni dall'esercizio dei loro diritti fondamentali, come andare a scuola, lavorare o anche solo socializzare. Insieme alle ONG partner, AllMatters garantisce che coloro che ne hanno bisogno ricevano un'istruzione adeguata sulla salute mestruale e abbiano accesso ai prodotti mestruali. Finora ha donato oltre 30.000 coppe in tutto il mondo.