arrow-right cart chevron-down chevron-left chevron-right chevron-up close menu minus play plus search share user email pinterest facebook instagram snapchat tumblr twitter vimeo youtube subscribe dogecoin dwolla forbrugsforeningen litecoin amazon_payments american_express bitcoin cirrus discover fancy interac jcb master paypal stripe visa diners_club dankort maestro trash

Minima Blog

Tutte le risposte ai dubbi sul rasoio di sicurezza


Ci si taglia? Come si usa? 

rasoio di sicurezza

Minima Shop

June 01, 2020


Minima Blog

Tutte le risposte ai dubbi sul rasoio di sicurezza


Ci si taglia? Come si usa? 

Minima Shop

June 01, 2020


rasoio di sicurezza

Il rasoio di sicurezza è pericoloso?

Si chiama rasoio di sicurezza perché ha un sistema di guardia che determina la distanza fra la lama e la pelle, quindi il grado di aggressività. Quello che trovi su Minima Shop è a pettine chiuso quindi il più sicuro in assoluto, con una guardia che garantisce una protezione massima, perfetto per i neofiti.

Va bene per qualsiasi parte del corpo?

Sì, per viso, gambe, inguine, ascelle, è adatto a qualsiasi parte del corpo si voglia radere.

Usare il rasoio fa crescere i peli più in fretta, più folti, più spessi e più scuri?

In molti hanno questa percezione riguardo all'uso del rasoio per la depilazione del corpo. Soprattutto se si mette a confronto il rasoio con la ceretta, sembra che con quest'ultimo metodo i peli ricrescano più lentamente e più morbidi, addirittura più radi.
Si tratta di un'impressione, e la spiegazione tecnica è che il rasoio taglia di netto il tronco del pelo che quindi quando ricresce è più duro al tatto, la ceretta invece strappa la radice del pelo, che quindi ci mette un pochino di più a ricrescere da zero e quando lo fa è più morbido. Radersi con il rasoio non può in alcun modo modificare il colore o lo spessore dei peli, tantomeno aumentarli perché i bulbi piliferi quelli sono e quelli rimangono prima e dopo la rasatura.

Come si monta la lametta?

Il rasoio è composto da tre parti: il manico, la testina e il copritestina. La prima volta che si usa si svita dal manico, si appoggia la lametta sulle guide, si richiude con il copritestina e si riavvita il manico. Stessa cosa per pulirlo dai residui di peli e sapone dopo ogni rasatura o quando si vuole cambiare la lametta.

Come ci si prepara alla rasatura?

L'ideale è radersi dopo una doccia calda perché il calore apre i pori, ammorbidisce la pelle e la predispone alla rasatura. Non ci si rade a secco, e non è consigliabile procedere solo inumidendo la parte con acqua: è meglio usare un sapone che fa schiuma, come quello per la rasatura che trovate su Minima, che fa scivolare bene la lama.

Come si usa?

Dopo aver insaponato la parte, si passa il rasoio senza applicare alcuna pressione, mettendolo a un'angolatura di circa 30° gradi e procedendo con passaggi corti, qualche centimetro alla volta.

Pelo o contropelo?

Scelta soggettiva ma con effetti diversi: quando si passa il rasoio lungo la direzione del pelo, si hai una rasatura meno profonda ma allo stesso tempo si evitano irritazioni. È consigliabile provare a radersi in questo modo (soprattutto zona inguine o comunque zone sensibili) e se poi non si è soddisfatti del risultato procedere al contropelo. In direzione contropelo infatti si ha un taglio più profondo ma si rischiano escoriazione e brufoli.

Il rasoio si arrugginisce?

No, è fatto in acciaio. Dopo l'uso e dopo averlo sciacquato da peli e sapone, va fatto asciugare bene prima di metterlo via.

Quanto dura la lametta?

Circa 10 rasature ma dipende da quale parte si rade, quanto spesso e se si fa corretta manutenzione.

0 commenti


Lascia un commento

I commenti devono essere approvati prima di essere pubblicati

Carrello