arrow-right cart chevron-down chevron-left chevron-right chevron-up close menu minus play plus search share user email pinterest facebook instagram snapchat tumblr twitter vimeo youtube subscribe dogecoin dwolla forbrugsforeningen litecoin amazon_payments american_express bitcoin cirrus discover fancy interac jcb master paypal stripe visa diners_club dankort maestro trash

Minima Blog

Spazzatura dove non te l'aspetti - 5 luoghi


Non ci sono limiti alle esplorazioni dell'uomo e non c'è limite alla scia di spazzatura che si lascia dietro ovunque vada.
Spazzatura dove non te l'aspetti - 5 luoghi

Minima Blog

Spazzatura dove non te l'aspetti - 5 luoghi


Non ci sono limiti alle esplorazioni dell'uomo e non c'è limite alla scia di spazzatura che si lascia dietro ovunque vada.

Minima Shop

August 04, 2020


Spazzatura dove non te l'aspetti - 5 luoghi

1. Monte Everest

spazzatura everest

È la montagna più inquinata al mondo a causa del turismo di massa che porta ogni anno centinaia di alpinisti sulle sue vette. Le 12 tonnellate di rifiuti che si stima siano ad oggi presenti sull'Everest sono dovute al fatto che per scalarlo ci vogliono mesi, durante i quali gli alpinisti si alleggeriscono disperdendo nell'ambiente quello che portano con sé (attrezzatura, confezioni di cibo, bombole di ossigeno) anche perché non ci sono cestini.

Neppure i wc sono presenti: la quantità di urina e feci sepolte sotto terra sono enormi e, insieme alle centinaia di cadaveri degli scalatori che non ce l'hanno fatta, rischiano di essere un grave problema in vista dello scioglimento dei ghiacciai dovuto ai cambiamenti climatici.

2. Luna

spazzatura sulla luna


Dal primo allunaggio nel 1959, l'uomo ha lasciato sulla Luna più di 187.000 kg di rifiuti. Si tratta di oggetti lasciati intenzionalmente in ricordo delle missioni ma non solo: anche rottami, quindi resti di veicoli spaziali, confezioni di cibo, kit di sopravvivenza, equipaggiamento e oggetti abbandonati per alleggerire il viaggio di ritorno.

3. Circolo Polare Artico

spazzatura al polo nord

Al Polo Nord sono stati rilevate alte concentrazioni di sostanze tossiche come DDT e DDE ma il problema più grande sono le microplastiche che qui arrivano trasportate dalle correnti marine. Per via della catena alimentare mettono in serio pericolo la vita degli animali, dai pesci che scambiano la plastica per plancton e se ne cibano, fino agli orsi polari che a loro volta cibandosi dei pesci, l'assimilano.

4. Spazio

spazzatura nello spazio

Dal 1957 sono stati lanciati in orbita circa 6600 satelliti che, tra collisioni, esplosioni e scarichi dei motori, hanno generato un mucchio di spazzatura attualmente in orbita sopra le nostre teste (ma non c'è reale pericolo che ci cadano addosso).

5. Abissi marini

spazzatura negli abissi marini

I rifiuti umani sono stati trovati nei punti più profondi dell'oceano. Si tratta perlopiù di macroplastiche, oggetti di plastica monouso, che affondano. Il record del rifiuto trovato più in profondità è detenuto da una busta di plastica trovata nella fossa delle Marianne, nella zona nord-ovest dell'Oceano Pacifico, a 10898 m di profondità.

0 commenti


Lascia un commento

I commenti devono essere approvati prima di essere pubblicati

Carrello