Minima Blog
Olio di cocco: 3 cose da considerare prima di acquistarlo
Minima Shop
October 21, 2020

Un prodotto, mille usi
L’olio di cocco è un prodotto multiuso che da solo può sostituire decine e decine di prodotti diversi per la cura del corpo, e che per questo motivo è imprescindibile per chi si avvicina allo stile di vita minimalista e zerowaste.
Le proprietà eccezionali dell’olio di cocco sono date dalla presenza di vitamina A e vitamina E, rispettivamente anti-radicali liberi e antiossidante, e all'elevata quantità di acido laurico (fino a più del 50% di concentrazione), un acido grasso saturo (contenuto anche nel latte materno) che ha effetti antifungini, antibatterici e antivirali.
Solo per fare qualche esempio, l’olio di cocco può essere utilizzato per la cura della pelle, (anche dei neonati e bambini), per capelli, barba e baffi, per l’igiene orale e per l’igiene intima.
Da qui la sua grande popolarità e l’altrettanto vasta offerta sul mercato di oli con caratteristiche molto differenti tra loro che coprono fasce di prezzo altrettanto varie.
Per capire come orientarsi in fase di acquisto può essere molto utile conoscere la differenza tra olio di cocco puro (vergine) e olio di cocco raffinato e considerare la provenienza e la filiera di produzione.
Olio puro vs olio raffinato
L’olio di cocco puro si ottiene dalla spremitura a freddo della polpa fresca del cocco, quindi di noci di cocco appena raccolte o appena cadute a terra, senza che passi troppo tempo e quindi irrancidiscano. Il processo di estrazione dell’olio avviene a freddo, senza che l’olio sia scaldato perdendo le sue qualità organolettiche e proprietà benefiche, con un metodo che può essere manuale o meccanico ma che comunque si distingue per la delicatezza.
Quest’olio è vergine, nel senso che è 100% naturale, mantiene i suoi principi attivi e la sua fragranza leggera di cocco senza necessitare dell’aggiunta di profumi, coloranti né subire trattamenti con agenti chimici.
Si scioglie velocemente nel palmo della mano con il calore del corpo, è liquido sopra i 24° gradi e inizia a solidificare quando la temperatura si abbassa.
L’olio di cocco raffinato viene ottenuto dalla copra, cioè dalla polpa essiccata delle noci di cocco più vecchie. L'essiccazione avviene in forni industriali o su griglie ad alta temperatura, un processo che fa perdere le qualità organolettiche rendendolo rancido e grigiastro. Per questo motivo, dopo aver estratto l’olio per mezzo di una pressa meccanica o una centrifuga a temperature molto elevate, è necessario aggiungere agenti chimici per sbiancarlo e aromi artificiali per ripristinare il profumo di cocco.
Questo tipo di olio ha un odore molto forte, non risponde alla temperatura sciogliendosi e solidificandosi come quello vergine e dà una sensazione molto diversa sulla pelle.
La provenienza e l’eticità della filiera
Le palme da cocco sono coltivate principalmente nelle Filippine, Sri Lanka e Indonesia. È quindi essenziale assicurarsi che le condizioni di lavoro per i lavoratori locali siano eque ma anche che non vengano sfruttati animali (scimmie) per la raccolta delle noci.
Le coltivazioni di palme da cocco dovrebbero essere non intensive e rispettare quanto più possibile le specie vegetali di interesse e la loro crescita spontanea nei paesi di origine, in un’ottica di conservazione della biodiversità.
La filiera dovrebbe essere quanto più corta e trasparente possibile.
L’olio di cocco Coccoon
Abbiamo fortemente voluto l’olio di cocco Coccoon su Minima perché è un prodotto davvero unico:
- è spremuto a freddo dalla polpa fresca delle noci di cocco e poi filtrato a mano 12 volte lentamente, senza pressione, è vergine, puro e crudo, naturale al 100%, non subisce ulteriori trattamenti (deodorazione/raffinazione), né miscelazioni con altri ingredienti
- le palme di cocco crescono spontaneamente in una zona remota dell’isola di Bali che l’azienda si impegna a proteggere e sostenere
- le noci di cocco sono raccolte a mano dai lavoratori di Bali dove l’azienda collabora direttamente con le comunità agricole locali
- La filiera è cortissima e sicura, senza intermediari
- il progetto è tutto italiano, nato alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa all’interno del programma di Dottorato internazionale in Agrobiodiversità
- la confezione è di vetro con tappo in alluminio
Scopri di più sull'olio di cocco Coccoon.
0 commenti