arrow-right cart chevron-down chevron-left chevron-right chevron-up close menu minus play plus search share user email pinterest facebook instagram snapchat tumblr twitter vimeo youtube subscribe dogecoin dwolla forbrugsforeningen litecoin amazon_payments american_express bitcoin cirrus discover fancy interac jcb master paypal stripe visa diners_club dankort maestro trash

Minima Blog

Mangiare veg a Milano: street food cinese in Paolo Sarpi


Street food cinese e vegan in Paolo Sarpi? Si può fare!
Mangiare veg a Milano: street food cinese in Paolo Sarpi

Minima Blog

Mangiare veg a Milano: street food cinese in Paolo Sarpi


Street food cinese e vegan in Paolo Sarpi? Si può fare!

Minima Shop

February 13, 2023


Mangiare veg a Milano: street food cinese in Paolo Sarpi

La "Chinatown" di Milano, il cui cuore pulsante è via Paolo Sarpi, è uno dei quartieri più vitali della città che ha tanto da offrire a chi desidera immergersi nei sapori più autentici della cucina cinese. L'offerta di street food in particolare è molto ampia, anche per i vegani? 

Lo scopriamo in questo articolo sul migliore cibo veg street food in Via paolo Sarpi.

Se questi contenuti ti interessano, leggi anche la nostra guida vegan a Varazze, vegan a Trieste, vegan a Ferrara e vegan a Napoli e a Milano - Lambrate.

 

Kungfu Bao

Via Paolo Sarpi 3

Si tratta di un locale molto piccolo con un paio di tavoli interni specializzato in baozi (paninetti soffici con ripieno molto saporito e succoso) e ravioli alla griglia o al vapore, da mangiare sul posto o mentre si cammina. Le opzioni vegane qui sono due: ravioli al vapore vegetariani o bao al vapore vegetariani. Il ripieno è lo stesso: bambù, funghi e pak choi. la porzione comprende 3 pezzi serviti con le salse che si preferiscono. 

MO

Via Paolo Sarpi 25

Il mo è un tipico panino cinese, due fette di pane arabo cotto al forno con dentro un ripieno. Ma non è per il Mo che vi consigliamo di venire qui quanto per l'unico piatto vegan del menu: Liang Pi. Si tratta di una tagliatella servita fredda con cetrioli, germogli di soia, glutine cotto al vapore (una specie di seitan morbidissimo e spugnoso), salsa di soia e arachidi. Davvero un piatto fresco e delizioso.

 

Ravioleria Sarpi 

Via Paolo Sarpi 27

Ravioleria Sarpi è il take away più famoso di Chinatown. I ravioli sono fatti a mano sul momento (si possono vedere i cuochi all'opera dietro la vetrina) e si possono portare via (cotti o da cucinare a casa) o mangiare sul posto. L'opzione veg è una, indicata sul menu come "ravioli vegetariani" il cui ripieno è base di spinaci, carote, verza, sedano, erba cipollina, tofu e spaghetti di soia. La porzione comprende 4 pezzi serviti con salsa di soia.

 

Beijing Traditional Roll

Via Paolo Sarpi 29

Poco distante dalla ravioleria si trovano le vetrine di Beijing Traditional Roll dove si possono gustare gli involtini pechinesi, fatti al momento sotto i propri occhi, che non c'entrano nulla con gli involtini primavera, né per dimensioni né per ingredienti.

Questi infatti sono degli involtini giganti, più simili a burrito o meglio crêpes salate: la sfoglia di farina di soia è molto sottile, nel menu viene chiamata "fogli di farina di soia". I ripieni sono diversi, quelli vegan sono due: quello con radice di loto e quello con patate. Entrambi contengono alghe, insalata, cetriolo e coriandolo. Sono molto sazianti e leggeri.

 

Mr. Pie

Via Messina 1

Le "pie" cinesi sono tradotte nel menu in italiano come "biscotti" e sono delle specie di tortini o focaccine ripiene, purtroppo non presenti in versione veg. Qui di vegano si può invece assaggiare la piadina cinese, venduta a pezzi, da gustare mentre si passeggia: è a base di farina, sale, olio e cipollotti ed è servita con una salsa piccante a base di peperoncino.

 

Hekfanchai Bakery

Via Paolo Sarpi 30

Hekfanchai Bakery è una pasticceria di Hong Kong nel cuore di Chinatown. Gli unici dolci vegani tra i tantissimi disponibili sono solo i gao, dei budini di latte di riso o cocco cotti al vapore e serviti infilzati su uno spiedino di bambù, dei perfetti dolci da passeggio. Noi l'abbiamo assaggiato nella versione con latte di cocco e fagioli rossi.

 

Ci stiamo perdendo qualcosa? Quali sono i vostri posti preferiti dove mangiare street food vegan in Paolo Sarpi? Ditecelo nei commenti.

 

 

0 commenti


Lascia un commento

I commenti devono essere approvati prima di essere pubblicati

Carrello