Minima Blog
Lo spreco alimentare inizia nei campi: un gioco per sensibilizzare i più piccoli!
Un gioco per educare i nostri bimbi a mangiare frutta e verdura imperfette
e combattere lo spreco alimentare.
Minima Shop
February 06, 2023

Lo spreco alimentare inizia nei campi!
Dal 10% al 30% di frutta e verdura non arriva nel nostro piatto e viene sprecata perché non supera la selezione all'ingresso dettata da standard puramente estetici.
Si tratta di frutta e verdura storta, macchiata, troppo grande o troppo piccola ma comunque commestibile e perfetta dal punto di vista del gusto e delle proprietà nutrizionali che però i contadini sono costretti a lasciare marcire sugli alberi o per terra perché non riuscirebbero a venderli alla grande distribuzione in quanto non rispecchiano gli standard di bellezza stabiliti dall'UE e dai rivenditori.
IL CONCORSO DI BELLEZZA DI FRUTTA E VERDURA
Nel concorso di bellezza per frutta e verdura il primo round è costituito dalle norme norme generali di commercializzazione dell'Unione Europea che garantiscono che il cibo sia sano, pulito, privo di parassiti.
Il secondo round sono le norme specifiche di commercializzazione dell'Ue, che riguardano le caratteristiche esterne dei prodotti quali dimensione, forma, colore, uniformità e integrità. Nel 2008 una modifica alla norma ha esentato dalle norme specifiche 26 prodotti, lasciando invece le cose come prima per 10 prodotti che costituiscono il 75% degli scambi commerciali europei come mele, kiwi, lattuga, pere, fragole e pomodori.
Il terzo round è costituito dai requisiti della grande distribuzione che seleziona solo prodotti esteticamente perfetti nella convinzione di soddisfare le richieste dei consumatori: si tratta di requisiti che riguardano la forma, il colore, l'uniformità della buccia e il calibro (la dimensione) dei prodotti.
0 commenti