arrow-right cart chevron-down chevron-left chevron-right chevron-up close menu minus play plus search share user email pinterest facebook instagram snapchat tumblr twitter vimeo youtube subscribe dogecoin dwolla forbrugsforeningen litecoin amazon_payments american_express bitcoin cirrus discover fancy interac jcb master paypal stripe visa diners_club dankort maestro trash

Minima Blog

Le cannucce sono inutili?


Non si può semplicemente bere con la bocca?

Le cannucce sono inutili?

Minima Shop

May 26, 2020


Minima Blog

Le cannucce sono inutili?


Non si può semplicemente bere con la bocca?

Minima Shop

May 26, 2020


Le cannucce sono inutili?
La cannuccia è diventato uno dei simboli del problema dell'inquinamento da plastica monouso, pensiamo alle immagini delle tante tartarughe soffocate a causa delle cannucce nelle narici e alle tante città che ne hanno vietato la produzione e l'uso (il bando delle cannucce entro il 2021 fa parte della direttiva europea contro la plastica monouso).  
Esistono alternative riutilizzabili, in carta, metallo, bambù eppure molte persone, anche all'interno del movimento zerowaste, continuano a considerare quest'oggetto assolutamente inutile, la prima cosa da depennare dalla lista delle cose essenziali, anzi quasi un'operazione di marketing che nulla ha a che fare con la causa ambientalista: a cosa servono le cannucce, non si può semplicemente bere con la bocca?

Non si può semplicemente bere con la bocca?

Domanda lecita, per dare una risposta sensata bisogna scavare nel passato e capire quando fu inventata, cioè circa 6000 anni avanti Cristo o giù di lì, quando i Sumeri bevevano le loro birrone non filtrate a base di orzo fermentato. La cannuccia all'epoca era uno strumento essenziale per non ritrovarsi in bocca residui solidi e sorbire solo il liquido, quindi per ottimizzare l'esperienza del bere. Addirittura ne fabbricavano esemplari in oro, anche se le più comuni erano in legno o ricavate da piante cave.
Lo stesso scopo di "filtraggio" della bevanda si ritrova in epoche più recenti fino ai giorni nostri: l'inventore della cannuccia moderna, tale Marvin Chester Stone, la ideò per sostituire quella di segale che si spappolava a contatto con i liquidi e non gli permetteva di bere il suo Mint Julep, una granita di bourbon e menta, senza che le foglie di menta gli arrivassero in bocca.
Ancora oggi la cannuccia viene messa solo nei drink lunghi, nei pestati e nei frozen, cioè per bere meglio da un bicchiere lungo ed evitare di versarsi tutto addosso, oltre a poter mischiare il liquido, o nel caso ci sia ghiaccio pestato che non deve venire a contatto con i denti e la bocca.
Le cannucce in un cocktail spesso sono due perché se una si intasa con foglie o ghiaccio, si può usare l'altra.
Un altro motivo che spinge molte persone a voler usare una cannuccia, è quello igienico: c'è chi non vuole portare le proprie labbra a contatto con un bicchiere fuori casa o peggio ancora con una lattina, tanto che la linguetta di questa ha due fori, uno dei quali fatto apposta per inserire la cannuccia.
lattina foro cannuccia
Non bisogna poi dimenticare le persone disabili, per le quali le cannucce sono oggetti irrinunciabili, per bere, per mangiare, per prendere i medicinali. Chi non può reggere in mano un bicchiere per tanti motivi, ha bisogno di una cannuccia e finora quella in plastica era ideale per la sua resistenza e flessibilità. Se scomparissero per sempre dai bar e ristoranti sarebbe un grosso problema. Un'alternativa ci deve essere, e deve essere non troppo grossa, facile da tenere in bocca, resistente, adatta anche a bevande calde.

0 commenti


Lascia un commento

I commenti devono essere approvati prima di essere pubblicati

Carrello