Minima Shop
November 29, 2021

Che cos'è la mica?
Con il termine mica si intende un gruppo di minerali con una struttura a strati, una perfetta sfaldatura e un aspetto brillante, con caratteristiche di flessibilità e resistenza al calore.
La mica viene utilizzata in campo industriale come isolante termico ed elettrico e per la produzione di vernici ma è nel settore cosmetico che trova grande applicazione.

In particolare per quanto riguarda il make-up, la mica conferisce lucentezza (effetto shimmer) a molti prodotti come ombretti, fard, rossetti e trattata con gli ossidi può assumere moltissime sfumature di colore.
Qual è il problema con la mica?
Diritti dei lavoratori, lavoro minorile, mancanza di trasparenza della filiera
La maggior parte della mica usata dall’industria proviene dall’India, in particolar modo dalle zone rurali del paese dove si concentrano le miniere. Solo il 10% della mica prodotta in queste aree viene da miniere legalmente autorizzate, dove c’è controllo sulle condizioni di lavoro. Il restante proviene da scavi illegali dove oltre ad adulti sfruttati, lavorano circa 20mila bambini (rapporto 2018 di Terre des hommes Olanda “Beauty and a beast – Child labor in India for sparkling cars and cosmetics” ).

Le miniere sono luoghi di lavoro pericolosi, ancor più se illegali: oltre ad incidenti durate l'estrazione, il pericolo maggiore è dato dalle polveri di silicio che vengono respirate e provocano malattie polmonari spesso letali.
La tracciabilità della mica è molto difficile perché ci sono tantissimi passaggi intermedi dall'estrazione alla vendita. che permettono di occultare eventuali illeciti: la mica dalla miniera viene inviata a intermediari in altre parti dell'India che poi la vendono con una falsa licenza. La mica viene poi esportata in Cina dove viene lavorata prima di essere spedita ai produttori di cosmetici finali.
Impatto ambientale delle miniere

Un altro aspetto da tenere in considerazione è l'impatto ambientale della mica.
In generale l'estrazione mineraria è un processo invasivo che oltre allo scavo in sé si porta dietro tanti altri interventi sul territorio come la creazione di pozzi, l'erosione del suolo, la formazione di doline. la contaminazione delle acque superficiali e sotterranee e del suolo.
L'attività mineraria è connessa anche alla deforestazione e quindi alla perdita di biodiversità.
Esiste quindi una mica sostenibile?
Per verificare la provenienza della mica e l'assenza di lavoro minorile nel suo approvvigionamento, è sempre bene contattare direttamente l'azienda produttrice e chiedere informazioni in merito.
Esistono aziende che fanno parte della Responsible Mica Initiative, una organizzazione no profit impegnata a operare per creare una catena di fornitura di mica che sia responsabile, sostenibile e libera dal lavoro minorile.
Esiste poi la possibilità per le aziende di utilizzare mica sintetica cioè una mica prodotta in laboratorio che mantiene le stesse caratteristiche e qualità di quella estratta ma consente ovviamente totale trasparenza e tracciabilità su provenienza e lavorazione.
La mica nell'Inci (lista degli ingredienti)
La mica estratta è riconoscibile nell'Inci dalla sigla CI 77019, quella sintetica invece viene riportata come Synthetic Fluorphlogopite.
Su Minima Shop selezioniamo solo aziende che sappiano darci tracciabilità e garanzia di legalità sulla mica.
0 commenti