arrow-right cart chevron-down chevron-left chevron-right chevron-up close menu minus play plus search share user email pinterest facebook instagram snapchat tumblr twitter vimeo youtube subscribe dogecoin dwolla forbrugsforeningen litecoin amazon_payments american_express bitcoin cirrus discover fancy interac jcb master paypal stripe visa diners_club dankort maestro trash

Minima Blog

FUROSHIKI: che cos'è e come si usa?


In Giappone è diffusissimo per la vita di tutti i giorni, in Europa il Furoshiki ha preso piede soprattutto come alternativa sostenibile per impacchettare i regali. Scopriamo che cos'è!

FUROSHIKI: che cos'è e come si usa?

Minima Shop

June 25, 2022


Minima Blog

FUROSHIKI: che cos'è e come si usa?


In Giappone è diffusissimo per la vita di tutti i giorni, in Europa il Furoshiki ha preso piede soprattutto come alternativa sostenibile per impacchettare i regali. Scopriamo che cos'è!

Minima Shop

June 25, 2022


FUROSHIKI: che cos'è e come si usa?

Che cos’è un Furoshiki?

Il Furoshiki è un pezzo di stoffa, un foulard di forma quadrata che in Giappone viene utilizzato come involucro per trasportare varie cose (bento, libri, bottiglie etc...) piegandolo e annodandolo intorno all'oggetto

Di solito è fatto di cotone ma può essere anche di seta o di tessuti sintetici; può essere monocolore o a fantasia; per quanto riguarda le dimensioni, ce ne sono diverse, quello standard è generalmente 45x45 cm ma ne esistono anche di più grandi o più piccoli. 

Come si usa un Furoshiki?

Ci sono moltissime tecniche per piegare un Furoshiki, che dipendono molto anche dal tipo di oggetto che si vuole trasportare e dalla sua dimensione. Quasi sempre però l’oggetto da avvolgere viene posizionato diagonalmente al centro del pezzo di stoffa e a quel punto si inizia ad avvolgerlo. Nell'immagine sotto trovi le piegature più comuni.

 

furoshiki

Furoshiki per realizzare una confezione regalo "zerowaste"

Si può dire che il Furoshiki sia un'arte zerowaste perché la stoffa può essere utilizzata infinite volte evitando lo spreco di usare sacchetti di plastica o di carta molto meno resistenti e destinati ad essere buttati dopo pochi usi.

In Giappone è diffusissimo per la vita di tutti i giorni, in Europa il Furoshiki ha preso piede soprattutto come alternativa sostenibile per impacchettare i regali ed evitare l'uso di carta regalo usa e getta, molto spesso neanche riciclabile nella carta.

 

La stoffa può facilmente essere recuperata in casa, più è decorata, colorata e pregiata, più il pacco regalo risulterà impreziosito e farà risaltare anche un dono semplice come un libro o una bottiglia di vino.

I Furoshiki che trovi su Minima Shop: un progetto equo e solidale a sostegno delle donne 

I Furoshiki che trovi su Minima sono allo stesso tempo un grande progetto di commercio equo e solidale e di upcycling. I panni sono infatti prodotti in Sri Lanka a partire da sari (abiti tradizionali) scartati per varie ragioni o buttati, che vengono raccolti, puliti e poi lavorati da sarti locali.

 

furoshiki

Nelle aree più rurali dello Sri Lanka le opportunità di lavoro per le donne sono rare, l'iniziativa Rice & Carry si impegna a sostenerle e a consentire loro di avere un lavoro sicuro a condizioni eque. Nello stabilimento sulla costa orientale dello Sri Lanka oltre l'80% dei dipendenti è di sesso femminile e può quindi garantire il proprio sostentamento in modo indipendente. 

furoshiki minima shop

 

0 commenti


Lascia un commento

I commenti devono essere approvati prima di essere pubblicati

Carrello