Minima Blog
Elezioni politiche 2022: chi promette tutele per gli animali?
Quanto parlano di diritti animali i programmi elettorali dei partiti in corsa per le elezioni politiche 2022?
Minima Shop
September 14, 2022

Le associazioni animaliste nazionali e internazionali Animal Equality Italia, Animalisti Italiani, Animal Law Italia, CiWF Italia, ENPA, Essere Animali, Humane Society International /Europe, LAC, LAV, LEIDAA, LNDC Animal Protection, OIPA e Save the Dogs and Other Animals hanno presentato un programma per le elezioni politiche 2022 fondato sul principio della tutela degli animali e l'hanno sottoposto ai partiti italiani.
Le sei aree tematiche principali
1. TUTELA LEGALE E ISTITUZIONALE DEGLI ANIMALI
2. TUTELA DEGLI ANIMALI D’AFFEZIONE
> l’abolizione della caccia;
> l’incremento delle aree protette, ricomprendendo in tali zone i siti della Rete Natura 2000;
> la creazione di una efficace rete per il recupero della fauna in difficoltà e il potenziamento e la diffusione di Centri recupero animali selvatici;
> la prevenzione e repressione del bracconaggio, potenziando le sanzioni;
> la previsione di azioni esclusivamente non cruente per la gestione delle specie cosiddette “invasive”;
> l’attuazione dei divieti di importazione, detenzione e commercializzazione di animali esotici;
> l’introduzione di un divieto di importazione, esportazione e riesportazione di trofei di caccia ottenuti da animali appartenenti a specie protette a livello internazionale;
> il sostegno alle imprese dell’abbigliamento per la riconversione delle produzioni animali.
4. SUPERAMENTO DELL’USO DEGLI ANIMALI NELL’INTRATTENIMENTO

5. TUTELA DEGLI ANIMALI ALLEVATI A FINI ALIMENTARI
6. SUPERAMENTO DELLA SPERIMENTAZIONE ANIMALE
Quali partiti hanno aderito alle proposte e in quale misura?
I QUATTRO PARTITI CHE HANNO SOTTOSCRITTO TUTTE LE PROPOSTE
ALLEANZA VERDI-SINISTRA hanno fatti propri tutti i punti proposti dalle associazioni animaliste per la tutela giuridica degli animali, per i domestici e i selvatici, per quelli utilizzati da circhi, zoo, moda, allevamenti e sperimentazione, per l’abolizione della caccia. Tutti i punti sono stati riportati nel programma elettorale.
Anche Movimento 5 stelle ha sottoscritto in pieno la proposta delle associazioni, tutti i Punti sono presenti nel programma esteso e riaggiornato pubblicato il 12 settembre.
UNIONE POPOLARE e Italexit hanno comunicato ufficialmente l’adesione a tutte le proposte, nel loro programma elettorale consultabile è presente una sintesi. Inoltre Unione Popolare ha introdotto nel programma una proposta extra: il riconoscimento giuridico dei rifugi per animali liberi e lo stanziamento di un fondo statale per il loro mantenimento e potenziamento.
E GLI ALTRI?
+EUROPA riporta nel programma il contrasto alle puppy farm, l'applicazione del divieto di commercio di animali esotici e di quello dell'utilizzo di animali nei circhi, la riduzione della pesca intensiva, il divieto di finning e la revisione della legge sul trasporto di animali vivi.
IL CENTRODESTRA si limita a poche parole sugli animali d'affezione quindi inasprimento delle pene per i reati contro gli animali e contrasto della tratta illegale dei cuccioli provenienti dall’Est Europa. All'interno della coalizione la LEGA aggiunge l'abbassamento dell’IVA su prestazioni veterinarie e cibo per animali, iniziative per il contrasto all’abbandono e al randagismo, miglioramenti dei canili e l'istituzione di un Garante nazionale dei diritti degli animali.
Seguono il PARTITO DEMOCRATICO, che si limita all'unico punto del rafforzamento delle sanzioni per il contrasto ai maltrattamenti, e IMPEGNO CIVICO che riporta in programma solo la figura del Garante nazionale dei diritti e del benessere animale.

0 commenti