Minima Blog
Dove mangiare vegan a Varazze (e dintorni)
Ma la focaccia è vegan? E altri consigli per mangiare bene e vegan a Varazze!
Minima Shop
August 10, 2022

Nella nuova puntata della rubrica "Dove mangiare vegan a..." ci lasciamo alle spalle i medi e grandi centri urbani (finora vi abbiamo portato a Napoli, Ferrara e Trieste) e andiamo al mare, a Varazze!
La cittadina ligure in provincia di Savona è un'ottima meta per la classica vacanza da spiaggia e mare (anche quest'anno è bandiera blu) ma ha tanto altro da offrire, ad esempio una pista ciclabile di 11 km (Lungomare Europa o Piani d’Invrea) a picco sul mare che arriva fino ad Arenzano e offre una vista mozzafiato su scogliere, calette e spiagge.
Il paesaggio è quello del Parco Naturale Regionale del Beigua, ricosciuto Global Geopark Unesco, in cui Varazze è immersa e che può essere attraversato a piedi o in mountain bike seguendo sentieri di diverse difficoltà.
Uno dei percorsi più fattibili è quello che dal centro storico porta, con un’ora e mezza di cammino circa su percorso sterrato, al Santuario della Madonna della Guardia, in cima al monte Grosso, dal quale si può godere di un panorama su tutta la costa ligure.
Il mare e il trekking mettono tanta fame, la domanda quindi è: Varazze è pronta a sfamare i vegani?
Holy Beach
Iniziamo barando, nel senso che il primo posto di cui vi parliamo non è proprio a Varazze ma si trova al confine con Cogoleto, in località Arrestra, e può essere raggiunto anche a piedi o in bicicletta seguendo la bellissima pista ciclabile di cui vi abbiamo parlato sopra.
Si tratta di Holy Beach e lo mettiamo al primo posto in questa lista di posti veg-friendly perché non si limita a offrire qualche piatto veg ma è 100% vegan: proprio così, un lido vegan... e plastic free!

Sappiamo quanto è difficile trovare bagni attrezzati con ombrelloni e servizio ristoro che permettano di mangiare in spiaggia vegan, ad Holy Beach si può. Lo stabilimento ha deciso di rispettare il mare eliminando la plastica monouso, ad esempio al bar potrai ricaricare la tua borraccia, e l'acqua che ti verrà servita non sarà in bottiglie di plastica ma in brocche ricaricabili, ma soprattutto è un luogo che ha deciso di servire solo cibo vegetale.

Dalla colazione, passando per pranzo e aperitivo fino alla cena, la proposta di Holy Beach è vegetale, stagionale, km 0 e creativa. Più volte a settimana Holy Beach organizza aperitivi musicali e cene a tema, e molte giornate sono dedicate a workshop e lezioni di yoga o discipline olistiche.
Un paradiso vegan che rispetta davvero il mare e i suoi abitanti, assolutamente da visitare se si programma una vacanza a Varazze.
Da Gianni e Franca
Torniamo nel centro storico di Varazze per l'unico locale che nel menu include un paio di pagine dedicate esclusivamente a proposte vegane.

Si tratta di "Da Gianni e Franca", un ristorante dalle influenze partenopee che offre antipasti a base di affettati e formaggi vegan, primi piatti in versione vegan (i classici liguri pesto e sugo di noci ma anche una carbonara), secondi (tofu e seitan) e anche dolci! Altro che pasta al sugo e contorni, anche se ci sono pure questi (patatine fritte, scarole e friarelli) e sono buonissimi!
Panificio e biscottificio Giordano
Liguria = focaccia. Ecco, più di un cuore vegano si è spezzato alla scoperta che da queste parti, nella riviera di Ponente, si usa tantissimo mettere lo strutto nella focaccia! Lo abbiamo appurato in prima persona con un sondaggio su strada, chiedendo porta a porta a moltissimi panifici dei caruggi di Varazze quale fosse la loro ricetta: l'esito è stato funesto, l'80-90% dei panifici ci ha detto di usare lo strutto.
Lo storico panificio Giordano non ci ha delusi ma ci ha confermato che la vera ricetta ligure è con olio di oliva, olio che orgogliosamente usano per le loro focacce. In più Giordano ha anche qualche dolce vegan di produzione propria, come i baci di dama.
Il mandarino
Un angolo di Grecia e Sicilia a Varazze: il Mandarino è il ristorante dell'Hotel Villa Gloria, i cui proprietari hanno origini greco-sicule che si ripresentano nel menu. Questo ci dà l'opportunità di trovare piatti diversi dai soli piatti turistici tutti uguali che si trovano nei caruggi e soprattuto qualche variante veg in più.
Poche proposte ma che fanno piacere: olive kalamata, patate fritte fatte in casa, una caponata che è la fine del mondo, una pasta alla norma (alla quale far togliere la ricotta salata), e un'ottima granita alla mandorla siciliana.
La location è particolarmente bella, i tavoli sono all'esterno sotto una tettoia circondata da alberi e con un'atmosfera romantica data da lucine e arredamento vero vintage, stoviglie comprese.
Élite Sushi Bar
I milanesi, che a Varazze sono tanti, da poco possono scongiurare la nostalgia da Poké House (di cui è affollata Milano) grazie all'apertura di questo locale che offre sushi e cocktail dagli abbinamenti molto particolari.
Per i vegani va benissimo per raggiungere la quota proteine con dei legumi, che a Varazze latitano: nel menu c'è infatti una poké con i ceci! A parte la salsa, che si può togliere, è una poké vegan che risolve il pranzo efficacemente. Le poké si possono comporre da sé con gli ingredienti disponibili, tra cui anche il tofu. Nel menu anche un sushi burrito veg.
Pizzeria Ristorante da Gianni
Ok la pizza è facile, basta chiedere di togliere la mozzarella a una vegetariana ed è fatta. Ma perché accontentarsi quando ci vuole così poco per creare una pizza veg gustosissima?
Come questa dichiaratamente veg fin dal nome in menù ("Vegana" appunto) della Pizzeria da Gianni: radicchio trifolato, peperoni, cipolla, carciofi, zucchine e crema di tartufo. Buonissima e introdotta nel menu grazie all'intercessione della cognata vegan del pizzaiolo, sia benedetta!
I Giardini di marzo
Altro must dell'estate: i gelati. A Varazze c'è una gelateria che ha vinto diversi premi internazionali ma i gusti veg latitano, a parte i soliti cioccolato fondente, limone e fragola. Ci si può consolare con il Liguretto, un sorbetto pluripremiato a base di limone e basilico, e i ghiaccioli artigianali alla frutta.

0 commenti