Minima Blog
Come ci si cambia la coppetta mestruale quando si è fuori casa?
Minima Shop
May 29, 2020

La premessa dice tutto: il bello della coppetta è che sarà rarissima l'eventualità di doverla cambiare quando si è in giro perché, a differenza di qualsiasi altro dispositivo per le mestruazioni, una coppetta è in grado di contenere in media 30 ml di sangue, e 40 ml è la quantità di sangue persa in media da una persona durante l'intero ciclo mestruale, quindi nel corso di 3-5 giorni.
La coppetta può essere indossata fino a 12 ore consecutive prima di essere svuotata, sciacquata e rimessa, significa che si può uscire di casa alle 8 di mattina e cambiarla nel bagno di casa quando si rientra alle 8 di sera.
Capita comunque di doverla svuotare al di fuori della zona comfort del proprio bagno, perché si sta in giro più di 12 ore, perché è inserita male e si vuole riposizionare meglio, perché si ha un ciclo super abbondante.
In questo caso le eventualità sono due e sono più facilmente risolvibili di quanto si pensi:
- se si trova un bagno con lavello all'interno è perfetto: ci si lava le mani, si estrae la coppetta (l'estrazione non provoca riversamenti di sangue ovunque, la coppetta resta con l'apertura all'insù, al massimo ci si sporca le dita di sangue inserendole in vagina), si svuota il sangue nel wc, si sciacqua sotto acqua corrente la coppetta e ce la si rimette.
- se il bagno pubblico non ha il lavandino all'interno, si hanno varie possibilità per sciacquare la coppetta prima di reinserirla: l'acqua di una borraccia che ci si porta dietro in borsa, le salviette Organicup compostabili, oppure mettere la coppetta sporca nella wet bag e inserirne una seconda, pulita, che ci si porta dietro come cambio (o un assorbente lavabile, un tampone etc).
0 commenti