arrow-right cart chevron-down chevron-left chevron-right chevron-up close menu minus play plus search share user email pinterest facebook instagram snapchat tumblr twitter vimeo youtube subscribe dogecoin dwolla forbrugsforeningen litecoin amazon_payments american_express bitcoin cirrus discover fancy interac jcb master paypal stripe visa diners_club dankort maestro trash

Minima Blog

Che cos'è la spugna di Konjac?


La pianta di Konjac è coltivata a uso alimentare ma dal suo tubero si ricava una spugna dalle molteplici proprietà.
Che cos'è la spugna di Konjac?

Minima Shop

May 04, 2020


Minima Blog

Che cos'è la spugna di Konjac?


La pianta di Konjac è coltivata a uso alimentare ma dal suo tubero si ricava una spugna dalle molteplici proprietà.

Minima Shop

May 04, 2020


Che cos'è la spugna di Konjac?

La spugna di konjac è una spugna naturale ricavata dal tubero dell’Amorphophallus Konjac, una pianta coltivata in Cina, Giappone e Corea a scopi alimentari.
Il Konjac è ipocalorico e ricco di fibre, viene utilizzato per molti piatti tipici, come gli spaghetti shirataki, e come sostituto della gelatina animale. Le sue foglie contengono glucomannano, una gomma naturale utilizzata nella formulazione di integratori alimentari per la perdita di peso, la facilitazione del transito intestinale e la riduzione del colesterolo.


L'altro uso principale è quello della cura della pelle, del corpo e soprattutto del viso. La spugna che si ricava dal suo tubero infatti ha una texture perfetta per detergere e esfoliare senza graffiare o irritare anche le pelli più sensibili.
Inoltre è alcalina, quindi bilancia in modo naturale il PH della pelle, ed è ricca di vitamine, zinco, ferro e magnesio.


Si presenta "dura" ma basta immergerla in acqua qualche minuto per farla ammorbidire. Si usa poi direttamente sulla pelle del viso, anche senza detergente (se si vuole se ne può mettere pochissimo, perché fa tanta schiuma), massaggiando con movimenti circolari che rimuovono le cellule morte e riattivano il microcircolo stimolando il rinnovamento cellulare.

Anche in caso di acne è consigliata, perché le sue fibre aiutano a purificare i pori occlusi, è anche antibatterica e assorbe il sebo in eccesso.

La skincare coreana ne prevede l'uso perché lascia la pelle radiosa e liscia e la prepara ad assorbire meglio creme e sieri ma anche il make up.

Dopo l’utilizzo la spugna di konjac va risciacquata bene, strizzata delicatamente e appesa ad asciugare all'aria.

Dura circa 3 mesi, dipende dall'uso, quando cambia colore e odore è tempo di cambiarla. Ovviamente è compostabile.

0 commenti


Lascia un commento

I commenti devono essere approvati prima di essere pubblicati

Related Products

Spugna di Konjac
Prezzo originale
€6,50

Spugna di Konjac


Prezzo unitario

Carrello