Minima Blog
7 azioni per una vacanza più ecologica
Quali sono le azioni individuali che contano di più per una vacanza più ecologica possibile? Noi ne abbiamo individuato sette!
Minima Shop
August 09, 2022

Quali sono le azioni individuali che contano di più per una vacanza più ecologica possibile? Noi ne abbiamo individuato sette!
1. Viaggia in treno
La vacanza più ecologica è quella che ha una meta locale raggiungibile via treno.
I mezzi di superficie sono infatti quelli che producono meno c02 per chilometro percorso: il treno è migliore dell'autobus che è migliore dell'automobile che è migliore dell'aereo.
Per diminuire la propria impronta carbonica si può decidere di programmare le proprie vacanze in modo da evitare l'aereo e spostarsi in treno tra una località e l'altra.

L'esperienza ci insegna che purtroppo il treno in Italia non è ancora l'opzione più veloce o più economica, che ci sono ancora troppi ritardi, cancellazioni, disguidi ma decidere di non comprare un biglietto aereo in favore di un biglietto del treno è un segnale che diamo al mercato perché ci siano meno aeroporti e più linee ferroviarie veloci e capillari. Dobbiamo ridurre la domanda di mobilità aerea per contrastare il cambiamento climatico.
2. Mangia vegetale
In vacanza così come a casa, scegliere cosa mettere nel piatto è l'azione individuale che ha più impatto sulla nostra impronta carbonica e che possiamo mettere in atto ogni giorno, in maniera diretta e facile.
Evitare di mangiare animali e prodotti di origine animale (latte, uova, formaggi), quindi optare per una dieta vegana, è la scelta più ecologica, oltre che più etica. Su minima abbiamo già approfondito la connessione tra allevare e mangiare animali e riscaldamento climatico, si tratta di un problema non solo di emissioni di gas serra, ma anche di inquinamento di terra e acqua, spreco di risorse, utilizzo inefficiente di acqua e terra. Se ti va leggi i nostri articoli qui e qui.

SCARICA L'APPLICAZIONE ABILLION
Quando viaggiamo in luoghi sconosciuti, più o meno lontani da casa, magari in piccoli paesini, può essere difficile trovare cibo vegan, la ricerca può essere frustrante e addirittura rovinare una vacanza. Ci vengono in soccorso applicazioni per telefoni cellulari che permettono di geolocalizzarci e trovare una lista di ristoranti/bar/caffetterie/trattorie nelle nostre vicinanze che offrono opzioni vegane.
Consigliamo ad esempio di scaricare l'applicazione abillion che tramite la funzione di ricerca ci permette di visualizzare le opzioni vegane nella nostra zona, ovunque ci troviamo, in Italia e nel mondo, grazie alle recensioni di utenti che ci sono stati prima di noi. Con abillion possiamo anche pubblicare noi stessi recensioni di piatti o prodotti da supermercato vegan e donare un dollaro per ogni recensione a un'associazione tra quelle presenti nella lista dei beneficiari. Tra le associazioni italiane a cui possiamo donare ci sono due rifugi di animali liberi: Rifugio Miletta e Santuario Capra Libera Tutti.
3. Porta sempre con te una borraccia
Non comprare acqua in bottiglia di plastica quando sei in vacanza, ma portati la tua borraccia e riempila con acqua del rubinetto che è potabile e gratuita.
Oltre a risparmiare un sacco di soldi (l’acqua viene data in concessione dalle regioni, per pochi millesimi di euro al litro, alle aziende che la imbottigliano e la rivendono a prezzi esorbitanti), eviti anche chili di rifiuti plastici cioè le bottigliette di plastica. Anche se il PET è una delle plastiche più riciclabili e riciclata, non può essere riciclato all'infinito (al massimo 2 volte), dopodiché va smaltito.

Oltre a ciò, purtroppo come sappiamo, la cattiva gestione dei rifiuti fa in modo che le bottiglie di plastica siano ancora il primo rifiuto più trovato nei mari, sulle spiagge, nei fiumi, così come ovunque nell’ambiente, mettendo a rischio la vita degli animali e dell’uomo.
All'estero, ma timidamente anche in Italia qualcosa si muove, moltissimi bar e ristoranti danno la possibilità di riempire la propria borraccia con l'acqua del rubinetto o acqua filtrata, gratis o in cambio di pochi centesimi. La borraccia si può riempire da un qualsiasi rubinetto, in Italia è potabile e di ottima qualità, all'estero verifica sempre. Se vuoi approfondire leggi i nostri articoli qui e qui.

SCARICA L'APPLICAZIONE FONTANELLE
Ti consigliamo di scaricare un'applicazione utilissima: si chiama Fontanelle e ti permette di trovare le fontane pubbliche intorno a te per poter riempire la tua borraccia quando sei in vacanza e in viaggio.
4. Stai all'ombra, usa indumenti anti UV, utilizza una crema solare reef safe
Il clima sta cambiando, ce ne siamo accorti soprattutto durante questo 2022. I fenomeni climatici estremi si moltiplicano e sono sempre più ravvicinati: ondate di calore, bombe d'acqua, tifoni, siccità.
Quando viaggiamo e ci concediamo una vacanza, che sia estate o inverno, passiamo molto più tempo fuori casa, all'aperto, ci facciamo il bagno al mare, al lago, nell'oceano etc.
Significa che in media esponiamo molta più pelle e più a lungo ai raggi solari. Come sappiamo i raggi UV sono dannosi, dobbiamo proteggerci per evitare eritemi, scottature ma anche tumori. Per farlo dobbiamo sempre spalmarci una crema solare ad ampio spettro, ma sappiamo che le creme solari sono dannose per l'ambiente: sostanze come l'ossibenzone, contenute in creme e spray solari tra i più diffusi e utilizzati, rendono i coralli più vulnerabili agli attacchi dei virus, pregiudicando la loro capacità di ripresa ai fenomeni di sbiancamento. Altre sostanze agiscono come interferenti endocrini e modificatori genetici sui pesci, sui ricci di mare, sui molluschi e sulle alghe.
Le creme solari vengono lavate via nel momento in cui si entra in acqua o ci si fa la doccia, e in questo modo si disperdono nell'ambiente e si fanno strada fino agli oceani.
Come comportarsi dunque per avere meno impatto sull'ambiente e al contempo proteggersi dal sole?
- innanzitutto bisogna evitare di esporsi al sole, soprattutto nelle ore più calde, bisogna stare all'ombra, significa che ci si mette comunque la crema solare ma sudando di meno, ce la si può riapplicare meno frequentemente. La crema solare per funzionare va applicata in media ogni due ore e sempre dopo un bagno.
- si può prendere in considerazione di utilizzare indumenti anti UV, si tratta di magliette/pantaloncini/mute che schermano i raggi solari e sono molto utili soprattutto in spiaggia e si fanno attività come snorkeling, surf o altre attività sotto i raggi del sole. In questo modo la crema solare si può mettere solo in faccia e su mani e piedi
- bisogna scegliere una crema solare che sia meno dannosa possibile, non esistono creme innocue, esistono creme più innocue di altre, leggi i nostri articoli qui e qui per scoprire quali
5. Portati dietro i tuoi cosmetici solidi
Non usare i prodotti monouso che mettono a disposizione le strutture ricettive: mini size di shampoo, mini bagnoschiuma, mini saponette etc sono solo sprechi di plastica e probabilmente non li consumerai neanche tutti, saranno buttati quando lascerai la stanza anche se ancora mezzi pieni e andranno a aumentare la produzione di rifiuti nel luogo dove ti trovi.
Portati dietro i tuoi prodotti solidi che proprio per questa loro caratteristica sono senza plastica, leggeri e piccoli da trasportare e spesso anche multifunzione.
L'efficacia dei solidi è la stessa dei liquidi ma ci evitano tonnellate di plastica e tonnellate di co2 emessa per il trasporto. Possono essere portati anche nel bagaglio a mano se viaggi in aereo.
6. Portati dietro un posacenere/portamozziconi
I mozziconi di sigaretta rappresentano il 40% dei rifiuti totali del nostro Mar Mediterraneo e sono pericolosi: non si biodegradano, ovunque vengano dispersi si fanno strada fino al mare e lì ci restano per decine di anni rilasciando microplastiche e sostanze che avvelenano l'ecosistema marino, oppure vengono ingoiati da pesci, uccelli, tartarughe.
Se sei un fumatore in vacanza ricordati di portare sempre con te un portamozziconi per raccogliere i mozziconi di sigaretta e non disperderli nell'ambiente, soprattutto quando ti trovi in posti sperduti e selvaggi, senza cestini nei paraggi, ti sarà molto utile.
Regalarlo o usarlo, oltre a evitare la dispersione di mozziconi, può incuriosire e far nascere conversazioni utili sul tema.
7. Raccogli i rifiuti
Anche quando sei in vacanza, soprattutto se ti trovi in posti isolati, in ambienti naturali dove non passerà a breve il servizio comunale a pulire, raccogli i rifiuti che vedi dispersi: i mozziconi nella sabbia, i tappi di bottiglia in mare, i sacchetti sul sentiero di montagna, la bottiglietta di plastica abbandonata sugli scogli.

0 commenti