arrow-right cart chevron-down chevron-left chevron-right chevron-up close menu minus play plus search share user email pinterest facebook instagram snapchat tumblr twitter vimeo youtube subscribe dogecoin dwolla forbrugsforeningen litecoin amazon_payments american_express bitcoin cirrus discover fancy interac jcb master paypal stripe visa diners_club dankort maestro trash

Minima Blog

5 libri vegan per bambini


Come parlare ai più piccoli della scelta vegan? Quali parole trovare per affrontare argomenti così cruenti e complessi come il rapporto con gli animali sui quali però si gioca il futuro dei nostri stessi figli? I libri giusti possono aiutare!
5 libri vegan per bimbi

Minima Blog

5 libri vegan per bambini


Come parlare ai più piccoli della scelta vegan? Quali parole trovare per affrontare argomenti così cruenti e complessi come il rapporto con gli animali sui quali però si gioca il futuro dei nostri stessi figli? I libri giusti possono aiutare!

Minima Shop

October 15, 2021


5 libri vegan per bimbi

La dissonanza cognitiva è un meccanismo psicologico messo in atto inconsciamente per risolvere il forte disagio che si sperimenta quando le nostre credenze entrano in conflitto con i nostri comportamenti. La contraddizione genera malessere e per ridurla o eliminarla, spesso decidiamo di auto ingannarci e cambiare i nostri pensieri per giustificare le nostre azioni, manipolare la realtà per stare meglio con noi stessi.

La dissonanza cognitiva spiega ad esempio l'atteggiamento di tutte quelle persone che si dicono contrarie alla violenza sugli animali o preoccupate per la sorte della nostra specie e del nostro pianeta e allo stesso tempo mangiano carne, operando una dissociazione dalla realtà che permette loro di giustificare le loro azioni sulla base di soluzioni mentali inventate ad hoc e prive di fondamento razionale ("si è sempre fatto così" "la carne è troppo buona" "l'essere umano deve mangiare carne per stare bene" "esistono anche modi di allevare e macellare gli animali senza provocare loro sofferenza" " sì, forse mangiare carne inquina ma tanto anche se smetto di mangiarla io non cambia nulla" etc.).

Per dirla con una favola, è la storia della volpe e l'uva: la volpe vuole l'uva, la desidera, siccome non arriva a prenderla, si auto convince che tanto non la vuole perché è acerba...

il 99% della carne e derivati viene da allevamenti intensivi
Quando si parla di mangiare animali, la dissonanza cognitiva e quindi la dissociazione dalla realtà e la creazione di giustificazioni è un meccanismo collettivo, ben radicato e soprattutto alimentato in noi fin da piccolissimi: i libri che mostrano gli animali della fattoria felici e liberi; la pubblicità dello yougurt con la mucca felice che fa muh; le gite scolastiche alla fattoria dove veniamo incitati ad accarezzare i maialini, i vitellini...e poi le merende con il panino e prosciutto e il burger al fast food il sabato...
Senza che nessuno ci dica che quel prosciutto era quel maialino, che quel burger era una vacca, che le fattorie sono messe in piedi per allevare e macellare gli animali, che non esistono più fattorie come quelle dei nostri libri colorati ma allevamenti intensivi dove gli animali non vedono mai il cielo e non toccano mai l'erba e vivono in condizioni non degne per un essere vivente senziente.
Che ci stiamo mangiando il mondo. Che la foresta amazzonica brucia perché noi possiamo farci la bresaola IGP con il grana. Che potremmo sfamare la popolazione mondiale se solo non sprecassimo quintali di cereali per sfamare i miliardi di maiali che macelliamo ogni giorno.
una mucca che mangia il proprio latte ed è felice di condividerlo con i bimbi invece che darlo al suo vitello che verrà allontanato da lei appena nato e macellato a 8 mesi di vita

Dissociazione dalla realtà, dissonanza cognitiva che non ci permette di essere consapevoli e cambiare, anche quando il mondo è al collasso, l'incendio è appiccato, la vasca da bagno è piena fino all'orlo di acqua: siamo in emergenza, rischiamo di perderci come specie, di morire, di estinguerci.

Siamo convinti che non è mai troppo tardi per accorgersi della propria dissonanza cognitiva, della propria dissociazione mentale, e siamo ancora più convinti che è doveroso non perpetrare questo meccanismo collettivo iniziando a dire la verità ai bambini, che se la meritano, visto che si tratta del loro presente e futuro, e hanno il diritto di essere consapevoli e agire per la propria sopravvivenza.

Se si è vegan e si vuole spiegare ai figli fin da piccoli la propria scelta ma non si sa come fare, se non si è vegan ma si vogliono dare ai propri figli gli strumenti per capire la realtà e affrontarla con consapevolezza, arrivano in soccorso le parole e le immagini dei libri. Ne abbiamo selezionati 5 tra i nostri preferiti:

1. T-VEG. La storia di un dinosauro vegetariano

Reginaldo ama le verdure, abitudine insolita per un t-rex che infatti non manca di generare perplessità e prese in giro da parte di familiari e amici carnivori. Per questo motivo Reginaldo decide di allontanarsi da casa, alla ricerca di amici che lo capiscano e accettino... 

 

 2. Il segreto di Tom Ossobuco

In Via dei Cipressi numero 17 nessuna attività ha mai avuto fortuna ma quando Tom Ossobuco e moglie decidono di aprirvi la loro nuova macelleria, il successo è grandioso e immediato. Qual è il segreto? I pettegolezzi corrono: è una stregoneria, un patto con il diavolo, sono extraterrestri o maghi? 

il segreto di tom ossobuco

 3. Anselmo e Greta nella prigione di marzapane 

Una rivisitazione della fiaba dei Grimm: vista da fuori la casa di marzapane sembra l'Eden, con animali felici che pascolano in libertà, ma cosa si nasconde all'interno?

 

greta e anselmo nella prigione di marzapane

4. Vegan vuol dire amore - chi ama gli animali, li difende

Un libro che spiega la scelta vegana a 360°, non solo alimentazione ma filosofia di vita che riguarda ogni aspetto della quotidianità, motivando con ragioni di compassione verso gli animali ma anche di etica verso le persone e rispetto dell'ambiente.
vegan vuol dire amore

5. ...lo dico ai bambini! Favole segrete degli animali

Storie narrate dal punto di vista degli animali che affrontano varie tematiche (gli allevamenti, gli zoo, l'industria del latte) e sono corredate da disegni originali fatti dai bimbi.
lo dico ai bambini

0 commenti


Lascia un commento

I commenti devono essere approvati prima di essere pubblicati

Carrello