Minima Blog
5 idee regalo natalizie per zerowasters...rétro
Sembra strano ma un tempo, prima degli anni '60, la plastica non esisteva, le fibre naturali dominavano la terra e le tartarughe nuotavano felici e ignare delle cannucce che avrebbero minacciato la loro esistenza nei decenni a venire.
Minima Shop
November 11, 2020

Sembra strano ma un tempo, prima degli anni '60, la plastica non esisteva, le fibre naturali dominavano la terra e le tartarughe nuotavano felici e ignare delle cannucce che avrebbero minacciato la loro esistenza nei decenni a venire.
È a quel tempo mitologico che guardano gli zerowaster rétro per trovare soluzioni sostenibili nel mondo moderno. Questa lista regalo è dedicata a loro.
1. Borse della nonna
Lo zerowaster retrò, che va a fare la spesa al mercato di quartiere come si faceva un tempo prima che la grande distribuzione invadesse le città, non può non avere un kit di borse riutilizzabili:
- la borsa a rete di cotone biologico per mettere frutta e verdura, nei colori verde, arancio o bianco, anche a manico lungo nei colori nero o bianco
- il set composto da una rete per alimenti, un sacchetto leggero e un sacchetto grande di cotone biologico per trasportare frutta verdura, pane e alimenti sfusi dal mercato a casa o per conservare il cibo.
2. Fazzoletto di stoffa per il naso
Perché usare fazzoletti usa e getta imbevuti di profumi chimici che lasciano il naso arrossato quando si può avere nel taschino un fazzoletto di morbido cotone biologico che si può lavare tutte le volte che si vuole e riutilizzare all'infinito? La versione pro è composta di un set di 5 fazzoletti e una comoda pochette dove riporli.
3. Contenitori di latta e acciaio
Oggi si chiama lunch box, un tempo gavetta, ma rimane sempre un contenitore per trasportare il cibo e consumarlo sul posto di lavoro.
La lunch box da 2 litri e quella 3 in 1 in acciaio inox hanno un design rigoroso e spartano che ricorda molto i contenitori di una volta.
Completano il corredo da ufficio la borraccia da 500 ml e la scatola in latta per portare con sé la saponetta solida multiuso.
4. Rasoio di sicurezza in acciaio
Il rasoio di sicurezza o a doppia lama inventato agli inizi del '900 diventò subito popolarissimo per le sue caratteristiche di maneggevolezza e praticità rispetto a quello usato fino ad allora, il rasoio a mano libera.
Negli anni '70 fu soppiantato dai modelli in plastica usa e getta multilama, ma oggi è stato riscoperto perché è un oggetto bello e durevole che rade bene qualsiasi parte del corpo. I colori pastello di questa collezione (arancio, verde, azzurro e rosa) sono ispirati alla barriera corallina e la vendita dei rasoio supporta la sua salvaguardia, prima che anche i coralli diventino rétro.
5. Saponetta alla canapa e porta sapone in legno
C'è qualcosa di più rétro della canapa? Una pianta di cui a inizio '900 eravamo i primi produttori a livello mondiale e sparita poi negli anni '60 con l'avvento delle fibre sintetiche come il nylon? I nostalgici possono ritrovarla nella saponetta solida per pelli extra sensibili con olio di canapa estratto a freddo dai semi.
Da tenere sempre a portata di mano sul lavello con il porta sapone in legno di betulla spalmato con olio di lino.
0 commenti